DIDATTICA

Corso di letteratura cinese LT 2022-2023 (6 cfu)

Denominazione su Infostud: Letteratura cinese A

ARGOMENTO DEL CORSO: "La letteratura CINESE DALLA FINE DEI TANG ALLA FINE DEI QING"

 MANUALI:

- Knight Sabina, Letteratura cinese, Milano, Hoepli, 2021, pp. VII-XVI e pp. 1-115.

- Bertuccioli Giuliano, Letteratura cinese, edizione riveduta e aggiornata a cura di Federica Casalin, L’Asino d’Oro edizioni, 2013, pp. 221-322.

- Wilt Idema, Lloyd Haft, Letteratura cinese, edizione italiana a cura di Marco Ceresa, Libreria Editrice Cafoscarina, 2000, pp. 1-70+192-284.


LETTURE OBBLIGATORIE:

- Ma Zhiyuan, Il sogno del miglio giallo: melodramma taoista del 13 sec., a cura di G. Bertuccioli (selezione del testo fornita dalla docente in ambiente classroom perché il testo è fuori stampa);

- Guan Hanqing, Turbare il Cielo e commuovere la Terra: l’ingiustizia subita da Dou E, traduzione di Alessandro Tosco, Aracne, ISBN 978-88-255-3842-7

- Mandarini e cortigiane, traduzione di Giuliano Bertuccioli, Ed. Riuniti, 1988;

- Mario Sabattini e Paolo Santangelo, Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai nostri giorni, Bari, laterza, 1997 (selezione);

- Benedetti Lavinia, Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine, Roma, Aracne, 2017; ISBN 978-88-255-0687-7 (selezione)

- Ts’ao Hsüeh-ch’in, Il sogno della camera rossa, traduzione dal cinese, introduzione e note di E. Masi, BUR, 2008, capp. I-V.


Corso di letteratura cinese LM 2022-2023 (6 cfu)

Denominazione su Infostud: Letteratura cinese A

ARGOMENTO DEL CORSO: "LA LETTERATURA DELLA DINASTIA TANG (618-907)


Inizio del corso: fine febbraio 2023. 

TESTI ADOTTATI:

Manuali:

- Luo Yuming, A Concise History of Chinese Literature, Translated with Annotations and an Introduction by Ye Yang, Leiden/Boston, Brill, 2011, pp. 267-428;

Liu Zehou, La via della bellezza, Torino, Einaudi, 2004, pp. 146-160;

- dispense a cura della docente, caricate in classroom 

 

Letture obbligatorie:

- Bisetto Barbara (a cura di), Il laccio scarlatto, Letteratura universale Marsilio, 2010;

- Masi Edoarda (a cura di), Chuanqi. Storie fantastiche Tang, Parma, Pratiche, 1994;

- estratti di testi poetici selezionati dalla docente;

- Bertuccioli, Testi in prosa, e Testi in poesia (selezione);

- estratto di Chinese Classical Prose. The Eight Masters of the T’ang-Sung Period di Shih Shun Liu.



BIBLIOGRAFIA ESAME LETTERATURA CINESE LT (2020-2021)

Denominazione del corso: Letteratura cinese A

Argomento: dall'avvento della dinastia Han all'avvento della dinastia Tang (III sec. a.e.c.-VI e.c.)

Le lezioni del corso e le dispense sono disponibili in ambiente classroom. Chi ha bisogno di accedere è pregato di scrivermi una mail dall'indirizzo di posta studenti.uniroma1.it in modo che io possa comunicare la chiave di accesso.

MANUALI:

1) Bertuccioli Giuliano, Letteratura cinese, edizione riveduta e aggiornata a cura di Federica Casalin, L’Asino d’Oro edizioni, 2013, pp. 107-164;

2) Luo Yuming, A Concise History of Chinese Literature, Brill, 2011, pp. 125-192 (dispensa in Classroom);

3) Lavagnino Alessandra, Pozzi Silvia, Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci Editore, 2013, pp. 53-144;

4) Li Zehou, La via della bellezza, Einaudi, Torino, 2004, cap. V (pp. 93-121) (da portare solo a partire dalla sessione di settembre 2021);

5) dispense con brani antologici (fornite durante il corso e caricate in ambiente Classroom);

6) letture obbligatorie (vedi sotto)

 

LETTURE OBBLIGATORIE:

·       Liu Xiang, Quindici donne perverse. Il settimo libro del Lienü zhuan, a cura di Riccardo Fracasso, Angelo Colla editore, 2005 (dispensa in Classroom, pp. 7-11, 33-38).

.  Ban Zhao, Precetti per le donne, in Indraccolo Lisa, Precetti per le donne e altri trattati cinesi di comportamento femminile, Torino, Einaudi. 2011 (pp. 5-20, in Classroom). 

·      Baccini Giulia, I sette savi del bosco di bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale, Marsilio, 2016 (intero).

·       Lu Ji, L'arte della scrittura, Guanda, Parma, 2002 (intero).

·       Liu Xie, Il tesoro delle lettere: un intaglio di draghi, Luni editrice, Milano 2005 (pp. 7-34) (da portare solo a partire dalla sessione di settembre 2021).

·       Shen Yue, Il trattato sui prodigi, Cafoscarina, Venezia, 1997 (pp. 7-22, 46-48).


BIBLIOGRAFIA ESAME LETTERATURA CINESE LM (2020-2021)

Denominazione del corso: Letteratura cinese A

Argomento: "Poesia cinese dell'epoca classica: testi e critica"

Le lezioni del corso e le dispense sono disponibili in ambiente classroom. Chi ha bisogno di accedere è pregato di scrivermi una mail dall'indirizzo di posta studenti.uniroma1.it in modo che io possa comunicare la chiave di accesso.

MANUALI E SAGGI DI APPROFONDIMENTO:

1) Charles Hartman, "Poetry", in Nienhauser William, The Indiana Companion to Traditional Chinese Literature, Indiana University Press, 1986, pp. 59-73;

2) Cai Zong-qi, How to Read Chinese Poetry, Columbia University Press, 2008, pp. 1-58 ("Introduction", "Tetrasyllabic shi poetry", "Sao poetry");

3) Nylan Michael, The Five Confucian Classics, New Haven & London, Yale University Press, 2001, pp. 72-119 (capitolo "The Odes");

4) Riegel Jeffrey, "Eros, Introversion, and The Beginnings of Shijing Commentary",

Harvard Journal of Asiatic Studies, Vol. 57, No. 1 (Jun., 1997), pp. 143-177 (da studiare solo fino a p. 159);

5) Hawkes David, The Songs of the South: An Anthology of Ancient Chinese Poems by Qu Yuan and Other Poets, Penguin Classics, 1982 (con particolare attenzione per le sezioni trattate in classe, ovvero Jiuge, Lisao, Tianwen, Zhaohun).

TESTI IN LINGUA ORIGINALE E MATERIALI INTEGRATIVI:

Attenzione: trovate le dispense in Classroom.

1) Guanju 關雎 (da conoscere a memoria, da portare sia allo scritto che all'orale); per lo studio di questa poesia sono disponibili in Classroom un estratto della traduzione commentata a cura di James Legge (da studiare anche nelle note) e un'edizione in lingua cinese a cura di Cheng Junying et al. (per la sola consultazione);

2) Qiang Zhongzi 將仲子 (da conoscere a memoria, da portare sia allo scritto che all'orale);

3) Daxu 大序 (Premessa maggiore): da portare solo all'orale. Bisogna saperla leggere, tradurre, analizzare e commentare, anche in relazione a quanto letto in Nylan e Riegel a proposito della storia editoriale ed esegetica dello Shijing;

4) brevi estratti dalle Elegie di Chu (Chuci 楚辭): da saper leggere, tradurre e commentare.


PROGRAMMA CORSO LETTERATURA CINESE A (LM 2019-2020, 6 cfu)


LA LETTERATURA CINESE DI EPOCA PRE-IMPERIALE

 

Il corso è incentrato sulla produzione letteraria della Cina pre-imperiale. Le attività in classe sono state  dedicate ad approfondimenti tematici sui seguenti tre temi:

1) lo Yi 易 (Mutamenti), successivamente canonizzato come Yijing易經 (Classico dei mutamenti), il pensiero correlativo e il suo impatto sulla visione della scrittura e della letteratura;

2) lo Shi 詩, successivamente canonizzato come Shijing 詩經 (Classsico delle poesie) e la prima teorizzazione sulla natura e funzione della poesia;

3) la raccolta Chuci 楚辭, la cultura sciamanica e l’irruzione dell’io nell’espressione poetica.

 

TESTI ADOTTATI:

Manuali:

1) Kang-I Sun Chang and Stephen Owen (eds.), The Cambridge History of Chinese Literature, Cambridge University Press, 2010, vol. I, pp. 1-86 prime righe.

2) Luo Yuming, A Concise History of Chinese Literature, Brill, 2011, pp. XXIII-XXVII, 1-74;

3) dispense a cura della docente, caricate nella suite Classroom del corso

 

ELENCO DISPENSE:

1) Sullo Yijing

·       dispensa su attività laboratoriale riguardante l’esagramma n. 49 (bisogna saper leggere, tradurre e commentare i passi)

·       lettura del commentario Xixi (Enunciati correlati) in traduzione inglese, con individuazione dei nuclei tematici salienti (attività laboratoriale svolta in classe, bisogna aver presente quali sono le tematiche ricorrenti)

2) Sullo Shijing

·   traduzione della poesia Guanju 關雎 (bisogna saperla recitare a memoria, saperla leggere, commentare e tradurre);

·       capp. 3 e 4 del volume di Steven Van Zoeren, “The ‘Preface to Mao’s Odes”, in Poetry and Personality. Reading, Exegesis, and Hermeneutics in Traditional China, Stanford University Press, 1991, pp. 80-115 ;

·       lettura della “Grande premessa” in traduzione inglese, con individuazione dei nuclei tematici salienti (attività laboratoriale svolta in classe, bisogna aver presente quali sono le tematiche ricorrenti)

3) Sul Chuci:

·       estratto del Bertuccioli sulla raccolta;

·       lettura del Lisao: anche in questo caso è opportuno sapersi orientare nella macrostruttura del componimento, individuandone i temi salienti e i punti di svolta.


PROGRAMMA DI LETTERATURA CINESE 

(LT 2018-2019):


A) studenti del III anno (9 CFU) e studenti di LCLT (9 CFU CON ME + 3 CON PROF.SSA ELISABETTA CORSI, per questa parte sentite la collega):

Manuali:

1) Bertuccioli Giuliano, Letteratura cinese, edizione riveduta e aggiornata a cura di Federica Casalin,

L’Asino d’Oro edizioni, 2013, “Prefazione”, pp. XX-XXXVII e pp. 165-322.

2) Wilt Idema, Lloyd Haft, Letteratura cinese, edizione italiana a cura di Marco Ceresa,

Libreria Editrice Cafoscarina, 2000, pp. 141-274.

 

Letture obbligatorie:

1) Bisetto Barbara (a cura di), Il laccio scarlatto, Letteratura universale Marsilio, 2010.

2) Ma Zhiyuan, Il sogno del miglio giallo: melodramma taoista del 13 sec., introduzione, traduzione e note a cura di

G. Bertuccioli, Supplemento n. 2 alla Rivista degli studi Orientali, vol. LXVIII, Roma, Bardi Editore, 1995 (in bacheca).

3) Tsao Chan, Il sogno della camera rossa, traduzione di Edoarda Masi, Bur Edizioni, 2008, capp. I-V (in bacheca).

4) dispense con brani originali a cura della docente.


B) studenti del II anno (6 CFU):

Manuali:

1) Bertuccioli Giuliano, Letteratura cinese, edizione riveduta e aggiornata a cura di Federica Casalin,

L’Asino d’Oro edizioni, 2013, “Prefazione”, pp. XX-XXVIII e pp. 165-254.

2) Wilt Idema, Lloyd Haft, Letteratura cinese, edizione italiana a cura di Marco Ceresa,

Libreria Editrice Cafoscarina, 2000, pp. 141-251.

Letture obbligatorie:

1) Bisetto Barbara (a cura di), Il laccio scarlatto, Letteratura universale Marsilio, 2010.

2) Ma Zhiyuan, Il sogno del miglio giallo: melodramma taoista del 13 sec., introduzione, traduzione e note a cura di

G. Bertuccioli, Supplemento n. 2 alla Rivista degli studi Orientali, vol. LXVIII, Roma, Bardi Editore, 1995 (in bacheca).

3) dispense con brani originali a cura della docente.


Le seguenti dispense sono disponibili alla voce "Attività"

1.     Charles Hartman, “Poetry”, tratto da The Indiana Companion to Traditional Chinese Literature, p. 59.

2.     Li Zehou, La via della bellezza, Einaudi, da p. 146 a 160 (escluso il paragrafo “Una bellezza musicale).

3.     Luo Yuming, “A Concise History of Chinese Literature”, vol. 1, biografia di Li Bai e Wang Wei (pp. 294-285 e 287-289 fino a “forerunner”)

4.     Luo Yuming, “A Concise History of Chinese Literature”, vol. 1, biografia di Du Fu (pp. 310-325)

5.     Benedikter, Le trecento poesie Tang, “Po Ch’ü-I” (Bai Juyi), da p. 284 a p. 298.

6.     Bertuccioli, Testi in prosa, “Discorso sui cavalli” e “Discorso sui maestri” di Han Yu; nello stesso file, trovate un estratto di Chinese Classical Prose. The Eight Masters of the T’ang-Sung Period di Shih Shun Liu, intitolato  “The Snake Catcher” (L’acchiappa serpenti”) di Liu Zongyuan.

7.  poesie inviate via mail con testo cinese a fronte

8. elenco dei materiali da preparare per chi vuole effettuare la prova in itinere il 16 novembre 2018.

------------------------------------------------------------------------------------

Pubblico di seguito la bibliografia dell'esame per le varie annualità 2018-2019:


---------------------------------------------------------------------------

PROGRAMMA DI LETTERATURA CINESE 

(LM 2018-2019):


Manuali e altri materiali didattici:

1) Kang-I Sun Chang and Stephen Owen (eds.), The Cambridge History of Chinese Literature, Cambridge University Press, 2010, vol. II, pp. 245-298, 324-342, 413-466.

2) Ellen Widmer, The Beauty and the Book. Women and Fiction in Nineteenth-Century China, Harvard University Press, 2006, pp. 3-30

 

Fonti primarie:

1) Tsao Chan [Cao Xueqin], Il sogno della camera rossa, traduzione italiana a cura di Edoarda Masi, Milano, BUR, 2008, capp. I-V.

2) dispense elaborate dal docente con una selezione di passi in lingua originale provvisti di note lessicali.


PROGRAMMA DI LETTERATURA CINESE LT 2017-2018:

Bertuccioli Giuliano, Letteratura cinese, L'Asino d'oro, 2013 (Prefazione pp. I-XXXVIII;

testo pp. 1-191);

W. Idema, L. Haft, Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia, 2000 (pp. 3-168);

Li Zehou, La via della bellezza, Einaudi, Torino, 2004, pp. 50-65, 74-88, 93-121.

Cheng Anne, “Il pensiero cinese”, Torino, Giulio Einaudi editore, 2000 (pp. 43-77,

ovvero il capitolo su Confucio)

Confucio, Lunyu, ed. consigliata a cura di Tiziana Lippiello

(con testo a fronte), Einaudi, 2003.

Lu Ji, L'arte della scrittura, Guanda, Parma, 2002.

Baccini Giulia, I sette savi del bosco di bambù. Personalità  eccentriche nella Cina medievale, Testo cinese a fronte, Marsilio, 2016.

--------------------------------------------------

PROGRAMMA DI LETTERATURA CINESE LM 2016-2017:

consultare la voce "ricerca" di questa bacheca per

vedere l'elenco dei materiali da studiare e

scaricare gli articoli tematici.

PRECISAZIONI PER L'ESAME DI LETTERATURA CINESE LT  2016-2017:

riporto di seguito la bibliografia indicata sul sito di lettere, con alcune precisazioni. Considerate questa come definitiva, nessun'altra bibliografia va ritenuta come valida:

Storia della letteratura cinese:

1) Bertuccioli Giuliano, "La letteratura cinese", ed. riveduta e aggiornata a cura di F. Casalin, L'Asino D'Oro edizioni, 2013: dalla "Prefazione" a p. 322.

2) Hans Van Ess, "Gli albori della letteratura", in Scarpari M. (a cura di), Cina, pp. 901-974.

Letture obbligatorie:

Scarpari Maurizio, Xunzi e il problema del male, Cafoscarina 1997 (anche edizioni più recenti vanno bene).

Confucio, Dialoghi, traduzione a cura di T. Lippiello, Einaudi.

Stirpe Luca, Come una piena a primavera che scorre verso oriente, Orientalia, 2015.

Masi Edoarda, Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet, 2009.

Tsao Chan (Cao Xueqin), Il Sogno della camera rossa, BUR, 2008. Si tratta di una versione parziale dell'opera, ma ad oggi è la versione più completa disponibile in italiano.  Troverete anche un'edizione Einaudi, che però è una traduzione dallla versione tedesca, anch'essa molto parziale. Quindi cercate la BUR.

PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LETTERATURA CINESE (LT) 2016-2017:

CHIAVI DI LETTURA PER IL SOGNO DELLA CAMERA ROSSA:

nella lettura del romanzo, fate attenzione (prendendo appunti) ai seguenti argomenti, segnandovi i capitoli in cui ricorrono e i personaggi coinvolti. Non è richiesta la memorizzazione della trama dell'opera né tanto meno di tutti i personaggi che vi compaiono (sono centinaia), quanto piuttosto un ragionamento per tematiche particolarmente significative. Le elenco di seguito:

1) rapporto padre-figlio

2) suicidio femminile

3) rapporto tra interno e esterno

4) riferimenti alla cultura letteraria (opere teatrali, poesie etc.)

5) il sogno

PS ho inserito il saggio di Hans Van Ess alla pagina "attività"

CALENDARIO ESAMI DA GENNAIO 2022 A LUGLIO 2022

LETTERATURA CINESE (LT E LM)

e FILOLOGIA CINESE B (solo programma 2014-2015)

appello straordinario 2022 per laureandi di luglio, studenti fuori corso, studenti part-time:

30/04/2021: APPELLO UNICO


Sessione giugno-luglio 2022


Laurea triennale (solo prova scritta) 

1) I APPELLO mercoledì 15 giugno 2022 

2) II APPELLO mercoledì 6 luglio 2022

3) III APPELLO mercoledì 20 luglio 2022


Laurea magistrale (prova scritta e prova orale, le due parti vanno sostenute nello stesso appello):  

1) I APPELLO: scritto = martedì 14 giugno 2022; orale = giovedì 16 giugno;

2) II APPELLO scritto = martedì 5 luglio 2022; orale = venerdì 8 luglio;

3) III APPELLO scritto = martedì 19 luglio 2022 = venerdì 22 luglio;


sessione settembre 2022

06/09/2022: I APPELLO

27/09/2022: II APPELLO


appello straordinario 2022 per laureandi di dicembre, studenti fuori corso e part-time

19/11/2021: APPELLO UNICO

sessione gennaio-febbraio 2021

27/01/2022: I APPELLO

16/02/2022: II APPELLO

25/02/2022: III APPELLO


LINGUA E TRADUZIONE CINESE: si vedano le date degli esami della prof.ssa Brezzi, attuale responsabile del corso. Troverete poi su infostud le date corrispondenti.

TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTI PER LO SCRITTO DI FILOLOGIA (corso 2014-2015 tenuto da me, non valido per l'esame con il prof. De Troia):

il voto dello scritto vale per il 90% del voto finale.

0-239 insufficiente

240 = 18

241-253 = 19

254-266 = 20

267-279 = 21

280-293 = 22

294-306 = 23

307-319 = 24

320-333 = 25

334-346 = 26

347-359 = 27

360-372 = 28

373-386 = 29

387-400 = 30