Casalin Federica 費琳
Professoressa Associata 副教授
L-OR/21 (Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale)
Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa
Dipartimento Istituto di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma
Circonvallazione Tiburtina 4, terzo piano, studio 26
e-mail: federica.casalin@uniroma1.it
Il ricevimento si tiene il mercoledì dalle h. 14.30 alle 16.00.
Durante il periodo della didattica:
il ricevimento si tiene nello Studio 326 al III piano dell'edificio Marco Polo.
Nei mesi di giugno, luglio, settembre, gennaio e febbraio di ogni anno accademico, il ricevimento si tiene ESCLUSIVAMENTE DA REMOTO tramite la piattaforma zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/98348255351?pwd=NFVRTjM4bnQzZEpJVkl0SklmcFRWdz09
ID riunione: 983 4825 5351
Passcode: nb0SP8
In attesa di essere ammessi alla chiamata attenderete nella "sala d'attesa virtuale".
Ultimo ricevimento prima dell'estate 2025: 16 luglio 2025.
Primo ricevimento dopo l'estate: 3 settembre.
Il 10 settembre sarò in missione, il ricevimento si terrà solo su richiesta via mail.
17/06/2025, h. 14.00, aula 101
03/07/2025, h. 14.00, aula 101
17/07/2025, h. 14.00, aula 101
17/06/2025, h. 10.00, aula 101
03/07/2025, h. 10.00, aula 101
17/07/2025, h. 10.00, aula 101
17/06/2025, per programmi pre 2024-2025 scritto h. 10.00 in aula 101; programma 2024-2025: solo prova orale, h. 16.00, studio 326.
03/07/2025, per programmi pre 2024-2025 scritto h. 10.00 in aula 101; programma 2024-2025: solo prova orale, h. 16.00, studio 326.
17/07/2025, per programmi pre 2024-2025 scritto h. 10.00 in aula 101; programma 2024-2025: solo prova orale, h. 16.00, studio 326.
data e luogo da definire
data e luogo da definire
Appelli straordinari: sono riservati alle seguenti categorie:
coloro che risultano iscritti fuori corso;
coloro che risultano iscritti a tempo parziale;
coloro che hanno una disabilità riconosciuta;
coloro che hanno una diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018);
genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre 2020);
coloro che hanno lo status di atleta, come definiti/e all’art.25 comma 6 del presente Regolamento (Delibera SA 14 settembre 2021);
coloro che risultano iscritti contemporaneamente a due corsi di studio, ai sensi dell'art. 9 del presente Regolamento (Delibera del SA 17 gennaio 2023).
coloro che hanno svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di inizio dell’appello straordinario (Delibera SA del 2 marzo 2021):
attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
attività d’impresa di tipo commerciale, artigianale o agricola.
La condizione di lavoratore deve essere autocertificata e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla Segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame. Il modulo da compilare è disponibile sul sito web di ateneo alla pagina Modulistica studenti.
II semestre (febbraio-maggio 2025)
Inizio del corso: mercoledì 26 febbraio 2025
ORARI:
mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
Edificio: RM021 (MARCO POLO) Aula 202
giovedì dalle 14:00 alle 16:00
Edificio: RM021 (MARCO POLO) Aula 201
II semestre (febbraio-maggio 2025)
CODICE INSEGNAMENTO: 10606691
Inizio del corso: martedì 25 febbraio 2025
ORARI:
martedì dalle 16:00 alle 18:00
Edificio: RM021 (MARCO POLO) Laboratorio didattico Aula 3 (III piano)
giovedì dalle 10:00 alle 12:00
Edificio: RM021 (MARCO POLO) Laboratorio didattico Aula 3 (III piano)
The course entitled "China: Histories, Narratives, and Cultures" takes place on the first semester (October-December 2024).
Teaching activities are scheduled as follows:
Tuesday, 18.00-20.00, Lab 2 on the 3rd floor
Wednesday, 18.00-20.00, Lab 2 on the 3rd floor
The course will start on October 1.
Chi rinuncia al voto è pregato di scrivermi una mail entro il 04/03/2025
Importante: il lavoro di tesi è frutto della collaborazione tra lo studente e il docente, quindi la/il laureanda/o deve considerare anche il tempo necessario alla lettura e correzione degli elaborati. Pertanto:
1) la richiesta di tesi di laurea triennale deve essere presentata con almeno 6 mesi di anticipo rispetto alla seduta:
- sessione di luglio: richiesta entro metà gennaio;
- sessione di settembre: richiesta entro febbraio;
- sessione di gennaio: richiesta entro l'inizio di giugno
2) la richiesta di tesi di laurea magistrale deve essere presentata con almeno 9 mesi di anticipo rispetto alla seduta:
- sessione di luglio: richiesta entro metà ottobre dell'anno precedente;
- sessione di settembre: richiesta entro dicembre dell'anno precedente;
- sessione di gennaio: richiesta entro aprile dell'anno precedente
database CNKI fruibile da casa:
Il CNKI è sul proxy della Sapienza, il che vuol dire che per accedervi bisogna prima effettuare il login:
https://login.ezproxy.uniroma1.it/login
con le proprie credenziali di posta elettronica (aperto anche agli studenti).
Arrivati alla pagina cliccare su Banche dati a destra e quindi dall'elenco su CNKI, e poi sull'indirizzo indicato,
che nell'URL riporta "ezprozy" e quindi essere portati alla solita maschera di ricerca.